FINANZA E MARKETING, TURISMO

Tecnico Economico

Perito in Relazioni Internazionali per il Marketing – Indirizzo Linguistico e Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing

Cos'è

I percorsi degli istituti tecnici economici sono strutturati in un primo biennio con insegnamenti di istruzione generale e con discipline di indirizzo. Nel corso del secondo biennio e nel quinto anno, oltre all’area di istruzione generale, comune a tutti i percorsi, vengono approfonditi i contenuti economico-giuridici e tecnici delle aree di indirizzo. Attraverso l’articolazione “Amministrazione, finanza e marketing” (AFM) si forniscono strumenti che rendono lo studente in grado di rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali, di redigere e interpretare documenti amministrativi e finanziari, di gestire adempimenti di natura fiscale e di collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali.

L’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” (RIM) si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Alla fine del percorso scolastico, gli studenti raggiungono una adeguata competenza professionale di settore, idonea sia all’inserimento nel mondo del lavoro sia all’accesso all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche.

Il Perito in Relazioni Internazionali per il Marketing – Indirizzo Linguistico:

In questa articolazione  il profilo si caratterizza per il riferimento sia nell’ ambito della comunicazione aziendale con l’ utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geopolitiche in vari contesti lavorativi.

La finalità del corso è di formare una figura professionale in grado di inserirsi con successo in una realtà economica sempre più globalizzata e di comprendere  i cambiamenti della società attraverso il confronto fra epoche storiche e fra aree geografiche e culture diverse. L’ingresso nel mercato del lavoro come anche la continuazione degli studi, dopo il diploma, sono agevolati dall’acquisizione del linguaggio specifico del business e dalla formazione interdisciplinare di carattere internazionale.

In particolare sono in grado di:

  • trattare operazioni commerciali con l’estero;
  • affiancare la direzione delle imprese nella gestione del personale, della produzione e delle vendite;
  • effettuare ricerche di mercato e analisi dei costi aziendali;
  • avere una buona padronanza di tre lingue straniere;
  • condurre attività di tipo amministrativo e commerciale con paesi esteri;
  • conoscere gli aspetti giuridici, economici e finanziari del mercato nazionale e internazionale;
  • utilizzare gli strumenti informatici per la comunicazione aziendale;
  • gestire servizi e prodotti turistici.

Possibilità di occupazione:

Esperto di sistemi operativi aziendali nazionali ed internazionali con conoscenze informatiche nei settori pubblici e privati.

Studi universitari:

Accesso a tutte le facoltà. Le più frequentate: Giurisprudenza, Informatica, Statistica, Economia , Lingue straniere, Scienze Politiche.


Il Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing:

Il nuovo profilo si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo.
Il corso Amministrazione Finanza e Marketing si articola in biennio comune, un secondo biennio e la classe quinta.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni
economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali,
anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di
marketing, ai prodotti/servizi turistici.
In particolare, sono in grado di:

  • analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;
  • riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;
  • riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;
  • analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali;
  • orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;
  • intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione;
  • utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;
  • distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali;
  • agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico;
  • elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali;
  • analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti.

Possibilità di occupazione:

Esperto di sistemi operativi aziendali e di procedure contabili con conoscenze informatiche nei settori dei servizi, del credito, della pubblica amministrazione, delle assicurazioni e dei trasporti.

Studi universitari:

Accesso a tutte le facoltà. Le più frequentate: Giurisprudenza, Matematica, Informatica, Statistica, Economia , Lingue straniere, Scienze Politiche.

 

A cosa serve

Il diplomato a questa scuola, al termine dei 5 anni avrà la capacità di: approcciarsi ai sistemi aziendali e ai relativi modelli senza problemi, comprendendone i diversi aspetti e indagandoli, siano essi nazionali o internazionali; utilizzare tecnologie e software dedicati alla gestione degli aspetti amministrativi, finanziari e di marketing; comunicare e collaborare a livello internazionale relativamente alle sue materie d’interesse; ideare soluzioni innovative riguardanti la promozione e il marketing anche in diverse politiche di mercato o in altri contesti; promuovere un’azienda con tutti gli strumenti a disposizione oggi dai più tradizionali ai più innovativi.

Come si accede

Attraverso l'iscrizione on line. l'indirizzo di studio è identificato con il codice meccanografico seguente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

RMTD07101C

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

 

Perito in Relazioni Internazionali per il Marketing – Indirizzo Linguistico

 Discipline del piano di studiI AnnoII AnnoIII AnnoIV AnnoV Anno
Religione11111
Lettere44444
Storia22222
Geografia33
1° Lingua straniera33333
2° Lingua straniera33333
3° Lingua straniera333
Scienze Integr.( Sc. terra e Biol.)22
Scienze Integrate (Fisica)2
Scienze Integrate (Chimica)2
Diritto ed Economia22
Diritto222
Relazioni Internazionali223
Economia Aziendale22
Economia Aziendale e geopolitica556
Matematica44333
Informatica22
Tecnologie della comunicazione22
Educazione Fisica22222
Totale ore settimanali32323232 32

 

Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing

 Discipline del piano di studiI AnnoII AnnoIII AnnoIV AnnoV Anno
Religione11111
Lettere44444
Storia22222
1° Lingua straniera33333
2° Lingua straniera33333
Scienze Integr.( Sc. terra e Biol.)22
Scienze Integrate (Fisica)2
Scienze Integrate (Chimica)2
Diritto ed Economia22333
Informatica2222
Economia Aziendale22678
Economia Politica323
Matematica44333
Geografia Economica33
Educazione Fisica22222
Totale ore settimanali32323232 32

 

Orario delle classi

Dal lunedì al venerdì con 3 giorni di 6 ore e 2 giorni di 7 ore in orario antimeridiano.

Libri di testo

Qui i Libri di Testo: https://consultazione.adozioniaie.it/MappaClassi.cgi?ID0=RMTD07101C

Contatti