Cos'è
Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ha lo scopo di preparare lo studente sia sotto l’aspetto umanistico che quello scientifico, concentrandosi in particolare su questo secondo ambito. Rispetto all’indirizzo scientifico tradizionale la formazione prevede approfondimenti in campo informatico-tecnologico, un maggiore numero di ore in laboratorio senza ricorrere all’insegnamento delle lingue classiche. Accanto a materie come matematica, fisica, scienze, viene potenziato l’approccio pratico affrontato con metodo laboratoriale senza tuttavia sottovalutare discipline liceali come la filosofia, la storia, la letteratura e la storia dell’arte. La preparazione che lo studente trae da questo particolare indirizzo è quella culturale dei licei, integrata però da una proiezione verso soluzioni pratiche ai problemi.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver appreso concetti , principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
- elaborare l’ analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
- analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
- individuare le caratteristiche e l’ apporto dei vari linguaggi ( storico – naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali );
- comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
- saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione alla analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
- saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
Il codice meccanografico valido per questi indirizzo è il seguente:
RMTF07101P
A cosa serve
L’indirizzo delle Scienze Applicate ha come scopo quello di fornire allo studente una completa preparazione culturale di base per inserirsi nel mondo del lavoro o per affrontare al meglio un indirizzo universitario, utilizzando il metodo scientifico di analisi per indagare la realtà in modo pratico per trovare la migliore soluzione ai problemi che si possono presentare e per saper motivare le sue opinioni. Il percorso fornisce le competenze linguistiche essenziali, per poter inserirsi nel contesto europeo e interagire almeno su argomenti generali con persone che parlano in un’altra lingua, e i presupposti informatici e tecnologici, per inserirsi nel mondo moderno.
Studi Universitari:
Preferiti con questo diploma: Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Ingegneria nelle varie specializzazioni, Farmacia.
Possibilità di occupazione:
In imprese che utilizzano le nuove tecnologie, sia nel pubblico che nel privato; nella gestione dei servizi nelle aziende.
Come si accede
Attraverso l'iscrizione on line. l'indirizzo di studio è identificato con il codice meccanografico seguente
RMTF07101P
Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI | I Anno | II Anno | III Anno | IV Anno | V Anno |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Letteratura Straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali* | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
*Scienze Naturali ( Biologia, Chimica, Scienza della terra)
Orario delle classi
Dal lunedì al venerdì con 6 ore di lezione in orario antimeridiano.
Libri di testo
Qui i Libri di Testo: https://consultazione.adozioniaie.it/MappaClassi.cgi?ID0=RMTF07101P
Contatti
- Telefono: 06121127550